
il raviolo OGM o meglio RGM Raviolo Geneticamente Modificato, diverso di forma, di dimensioni, insomma uno emarginato dai sui stessi fratelli, tutti saltati prima in acqua poi nella salsa di barbera, chi nel piatto e chi addirittura in una schiscetta (traduzione in calce) portata a casa da un ospite.
e lui.. niente!
E' così che nasce la ricetta di un raviolone nato da avanzi di ripieno con Castelmagno e ritagli di pasta.
Il raviolo OGM (con Castelmagno)

Ingredienti
Un raviolo OGM o RGM a testa, questo era di 13-14 cm di diametro (la ricetta è qui)
Una manciatina di funghi secchi (porcini s'intende)
Una spruzzatina di vino rosso
Prezzemolo
Aglio
Ho fatto trifolare i funghi con prezzemolo e aglio dopo averli fatti rinvenire in acqua tiepida.
Ci ho messo una spruzzatina di vino rosso prima di aggiungere un po' di brodo per cuocerli.
Frullato il tutto, questa diventa l'egregia compagnia del nostro Raviolone OGM emarginato da tutti i suoi pari. Il raviolo è passato nel burro appena fuso prima di accoppiarsi con la salsa ai porcini.

Bagnato con del barbera è andato giù che era un piacere.
Credo che questa sia una ricetta che può essere fatta anche da sola dal principio senza per forza dover avanzare qualcosa dai ravioloni.
La schiscetta
Etimologia
a Milano
A quanto pare schiscetta deriva dal verbo schisciare, cioè schiacciare, perché per chiudere il portavivande si deve premere il suo contenuto.Probabilmente anche perché tradizionalmente il suddetto contenuto -il buon cibo casereccio- era abbondante.
Nel resto d’Italia
La schiscetta è la gavetta, dal latino gabata cioè scodella.Ossia il recipiente di alluminio chiuso in uso per il rancio dei soldati.
Queste definizioni vengono da qui.
Nel mondo semplicemente doggy-bag.
Lasciato solo nel frigo soffriva, di solitudine credo e allora, il giorno dopo gli ho fatto una festa , hoops intendevo gli ho fatto LA festa..
E' così che nasce la ricetta di un raviolone nato da avanzi di ripieno con Castelmagno e ritagli di pasta.
Il raviolo OGM (con Castelmagno)

Ingredienti
Un raviolo OGM o RGM a testa, questo era di 13-14 cm di diametro (la ricetta è qui)
Una manciatina di funghi secchi (porcini s'intende)
Una spruzzatina di vino rosso
Prezzemolo
Aglio
Ho fatto trifolare i funghi con prezzemolo e aglio dopo averli fatti rinvenire in acqua tiepida.
Ci ho messo una spruzzatina di vino rosso prima di aggiungere un po' di brodo per cuocerli.
Frullato il tutto, questa diventa l'egregia compagnia del nostro Raviolone OGM emarginato da tutti i suoi pari. Il raviolo è passato nel burro appena fuso prima di accoppiarsi con la salsa ai porcini.

Bagnato con del barbera è andato giù che era un piacere.
Credo che questa sia una ricetta che può essere fatta anche da sola dal principio senza per forza dover avanzare qualcosa dai ravioloni.
La schiscetta
Etimologia
a Milano
A quanto pare schiscetta deriva dal verbo schisciare, cioè schiacciare, perché per chiudere il portavivande si deve premere il suo contenuto.Probabilmente anche perché tradizionalmente il suddetto contenuto -il buon cibo casereccio- era abbondante.
Nel resto d’Italia
La schiscetta è la gavetta, dal latino gabata cioè scodella.Ossia il recipiente di alluminio chiuso in uso per il rancio dei soldati.
Queste definizioni vengono da qui.
Nel mondo semplicemente doggy-bag.
7 commenti:
la rivincita del raviolone geneticamente modificato ;-) e c'ha messo anche poco tempo per rvendicarsi.....ricetta molto veloce!!!!!
Un pazzo scatenato!!!!!!
Vanessa: si, è veloce se hai il raviolone già pronto altrimenti ci vuole un pochino a farli ma.. ne vale la pena.
Virgi: Sarà la salsedine residua o.. i ghiacci che ho trovato qui al mio ritorno. :-)?
molto divertente l'idea di questo ravioli OGM, mi piace molto
sei veramente bravo con il castelmagno. Questi ravioli saranno sicuramente squisiti. ciao
ciao Ines, non è questione di essere brravi ma qui (in Olanda) le cose buone sono rare e quindi preziose e vanno trattate moooolto bene. Ciao e grazie della visita.
ahahhhaha :)
grande raviolone!
e grazie per l'etimologia di schiscetta!
Posta un commento